Diritto penale | Trento

icona documenti legali

Difesa dell’imputato nel processo penale

  • Strategie difensive

    Ci occupiamo di difendere al meglio l’indagato o l’imputato nel processo penale dai reati minori sino ai più complessi. Cerchiamo sempre le migliori strategie difensive in condivisione con l’assistito e valutiamo attentamente con il medesimo la possibilità e l’opportunità di accedere a riti alternativi, che possono mitigare le conseguenze pregiudizievoli del reo in caso di condanna. Ad esempio il rito abbreviato, in caso di condanna, e il c.d. patteggiamento permettono di ottenere lo sconto di pena di un terzo all’esito del procedimento.

  • Messa alla prova

    La sospensione del procedimento con messa alla prova, invece, se sussistono le condizioni per poterla richiedere, permette all’imputato di evitare il processo, il quale viene sospeso al fine di permettere al medesimo di porre in essere delle condotte riparatorie e svolgere dei lavori di pubblica utilità. In caso di esito positivo della prova, verrà dichiarata l’estinzione del reato per cui si stava procedendo.

  • Guida in stato di ebrezza

    Prestiamo altresì assistenza in favore di coloro che sono imputati per guida in stato di ebrezza, al fine di ridurre le conseguenze penali. In alcuni casi, infatti, è possibile chiedere che la pena dell’arresto e la pena pecuniaria siano sostituite dallo svolgimento di alcune ore di lavori di pubblica utilità, permettendo altresì di evitare la confisca del veicolo, ove dovesse altrimenti essere disposta, nonché di ridurre il periodo di sospensione della patente comminato come pena accessoria.


Assistenza Nei processi penali

Il diritto di difesa nel processo penale, garantito dall’art. 24 della Costituzione, è un principio fondamentale che assicura all’imputato di essere assistito da un avvocato in ogni fase del procedimento. Tale diritto è essenziale per un processo giusto, che garantisca un contraddittorio effettivo e il rispetto delle garanzie individuali.



L’Avv. Mattia Dalpiaz presta la propria opera professionale a favore di imputati o persone offese nei procedimenti penali.


Difesa della persona offesa e del danneggiato dal reato

Nel diritto penale, la persona offesa è il soggetto titolare del bene giuridico direttamente leso dal reato, come previsto dalla legge. Per esempio, in un reato di furto, la persona offesa è il proprietario del bene sottratto. Il danneggiato dal reato, invece, include chi subisce un danno patrimoniale o non patrimoniale a causa dell’illecito, anche se non necessariamente titolare del bene giuridico protetto. Coloro che hanno subito un danno a causa del reato possono assumere un ruolo attivo nel processo penale costituendosi parte civile, ovvero esercitando un’azione per ottenere il risarcimento dei danni subiti. La costituzione di parte civile richiede il rispetto di precise formalità processuali e deve essere effettuata entro tempi stabiliti dalla legge.


Costituirsi parte civile significa tutelare i propri diritti e richiedere un ristoro per i danni subiti, siano essi patrimoniali, morali o esistenziali. Lo studio offre assistenza in tutte le fasi del procedimento penale, dalla consulenza nella redazione e nel deposito della querela, con un primo inquadramento delle fattispecie di reato rilevanti, sino alla successiva rappresentanza nel giudizio penale per far valere in tale sede in diritti dell’assistito.

Contatta lo studio

Fissa un appuntamento per richiedere una consulenza legale

Share by: