Lo studio offre assistenza nel giudizio di separazione personale dei coniugi, ossia il procedimento legale che sancisce la sospensione dei doveri coniugali, pur mantenendo il vincolo matrimoniale. Esistono due tipi principali di separazione: congiunta e contenziosa.
La separazione congiunta si basa sull’accordo tra i coniugi su tutti gli aspetti della loro vita futura, come l’affidamento dei figli, l’assegno di mantenimento e la gestione del patrimonio comune. Questo tipo di separazione, oltre a essere più rapido e meno oneroso, consente di evitare il conflitto giudiziario, favorendo soluzioni condivise e sostenibili. La domanda viene presentata congiuntamente al Tribunale, che verifica l’adeguatezza dell’accordo rispetto ai diritti dei figli e delle parti.
La separazione contenziosa, invece, si attiva quando i coniugi non riescono a trovare un accordo. In questo caso, il giudice decide su tutti i punti in disaccordo, dopo aver acquisito le prove ritenute necessarie.
Anche lo scioglimento del matrimonio, o la cessazione degli effetti civili del matrimonio (quando si è proceduto con rito religioso), può essere promosso congiuntamente dai coniugi quando gli stessi hanno raggiunto un accordo sulle condizioni oppure può essere promosso in sede contenziosa se non è stato possibile raggiungere un accordo. Grazie alla Riforma Cartabia (D.lgs. 149/2022), è ora possibile richiedere contestualmente la separazione e il divorzio, velocizzando i tempi per ottenere lo scioglimento definitivo del matrimonio. Questa innovazione semplifica il percorso legale, evitando doppie procedure e riducendo i tempi di attesa.
Lo studio legale fornisce assistenza completa, affiancando i clienti con competenza e professionalità in ogni fase del procedimento, sia congiunto che contenzioso.
Fissa un appuntamento per richiedere una consulenza legale